Commissione per il Laicato

Commenti

  1. Da parte del LAICATO
    Nel gruppo del Laicato è venuta fuori la grande importanza dell'ascolto per fare un buon discernimento. D'altronde è stato evidente che quello che si capisce deve essere anche attuato secondo la propria vocazione.
    A questo punto ognuno ha dato un proprio parere su quanto sia utile il ruolo del laico sia nella Chiesa sia fuori di essa. Infatti, ogni cristiano, attraverso il discernimento, può intuire quali finestre gli diano la luce necessaria per essere in ogni ambito della sua vita la luce del mondo.
    In un secondo momento, abbiamo riflettuto che un vero discernimento laicale si può conseguire solo se si fa ad un livello ecclesiale. A questo proposito sono emersi 3 punti di riferimento essenziali. Il primo è il fondarsi su quello che la Chiesa insegna, il secondo è il ritrovarsi insieme ad altri membri della Chiesa per confrontarsi, il terzo è la necessità di formare dei consigli di laici che contribuiscano alla vita della Chiesa diocesana.
    Una domanda significativa è stata: “I laici hanno coscienza di quanto sia fondamentale il loro discernimento pastorale per il bene della Chiesa?”.
    Flavio Emanuele, seminarista del I anno

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie per aver condiviso la tua riflessione!